Varesefocus.
Unione degli Industriali della Provincia di Varese
Varesefocus

 
 

Il collocamento in Italia: delle liste per "non" cercare lavoro

Una ricerca condotta dal Ministero del Lavoro denuncia: alle liste di collocamento ci si iscrive non per cercare lavoro ma per ottenere benefici assistenziali.

La maggior parte delle persone si iscrive alle liste di collocamento per ragioni del tutto estranee alla ricerca di un posto di lavoro. E neppure si sa con esattezza quanti siano in Italia gli iscritti al collocamento: il dato amministrativo fornito dagli uffici parla di 6,7 milioni di iscritti, ma la realtà appare differente.
Le rilevazioni dell'Istat arrivano infatti a individuare circa 5,6 milioni persone, oltre un milione in meno quindi rispetto a quanto registrato dai servizi per l'impiego.

Le cifre, forse non del tutto inattese ma di certo eclatanti, emergono da una ricerca condotta direttamente dall'Osservatorio del mercato del lavoro che fa capo allo stesso Ministero la cui sede si trova a Roma in via Flavia.
In attesa che diventi operativo il decentramento che ne ha affidato la gestione alle province, fonti ufficiali accreditano la tesi che
i servizi di collocamento oggi nel nostro Paese svolgono per lo più un ruolo meramente burocratico-assistenziale.
Dato che, in particolare, emerge chiaramente dall'analisi della durata delle iscrizioni: oltre la maggioranza dei cittadini è iscritta alle liste di collocamento da più di due anni, ha già un lavoro e risiede in una regione meridionale, anche se il fenomeno è piuttosto diffuso pure nel Centro-Nord.

Entrando nei dettagli dell'indagine eseguita per conto del Ministero del Lavoro, scopriamo che il 18% degli iscritti (circa un milione di persone) è già occupato anche se con contratto a tempo parziale o determinato; che un altro milione di iscritti è indisponibile al lavoro; che un milione e mezzo di iscritti sono disponibili a un'occupazione ma non la cercano e, infine, che solo poco meno del 40% (circa 2,1 milioni di persone) è composto da chi è effettivamente senza lavoro e lo cerca davvero.

Trovare un posto di lavoro, insomma, non interessa per niente almeno a tre milioni e mezzo di disoccupati "ufficiali" e solo una quota inferiore alla metà, ovvero 2,1 milioni di italiani, è davvero integrabile agli standard internazionali.
Ufficio di collocamento e occupazione sembrano quindi due termini che non si coniugano, anzi risultano due mondi tra di loro distanti: una situazione che denuncia tutti i limiti di un apparato burocratico del tutto inadeguato rispetto alla realtà economica che ci circonda.
Il risultato è quello di una struttura che da un lato registra 6,7 milioni di disoccupati, ossia una cifra decisamente superiore a quello che dovrebbe essere il dato effettivo (come risulta dalle stime Istat) per scarse verifiche sui nominativi, mancanza di controlli e duplicazione degli stessi nominativi; dall'altro lato, poi, svolge uno scarsissimo ruolo di intermediazione fra il sistema delle imprese e chi si offre sul mercato del lavoro senza garantire alcun servizio concreto per la ricerca attiva dell'occupazione.

In sintesi, l'iscritto tipo ha una bassa scolarità, in genere ha la licenza media o superiore, è in cerca del primo impiego.
Fra le persone non disponibili al lavoro, la percentuale più elevata è composta dalle casalinghe ma anche dai giovani.
L'indagine denuncia infatti come la caratteristica dell'inattività, o della disoccupazione passiva, sia prevalente nei giovani che pure si iscrivono in percentuali elevate al collocamento (il 28,6% di iscritti ha età compresa fra i 15 e i 25 anni). Fra di loro, molti sono studenti (un milione) o militari di leva.
Le motivazioni al ricorso all'uffici del lavoro sono del tutto estranee all'occupazione, ma riguardano ragioni come l'acquisire un'anzianità d'iscrizione nelle liste per avere poi dei benefici di tipo assistenziale.

Occorre porre rimedio presto a tutte queste carenze: accanto alla riforma che prevede il decentramento a livello provinciale degli uffici di collocamento, è stata avviata anche quella delle liste, in verità non ancora arrivata al traguardo finale. Le vecchie graduatorie e il libretto di lavoro devono essere sostituiti con un elenco anagrafico e una scheda professionale.
Il primo dovrebbe comprendere un elevato numero di informazioni per classificare il disoccupato, mentre la scheda professionale dovrebbe costituire una sorta di curriculum aggiornato e certificato delle esperienze professionali e di studio di chi è in cerca di lavoro.
Questo bagaglio di informazioni, oggi assolutamente sconosciuto al collocamento, dovrebbe finire in rete nel Sistema informativo del lavoro, una banca dati che faciliterà lo scambio e l'incrocio fra domanda e offerta di lavoro. Tutto questo, naturalmente, per il momento rimane solo sulla carta.
La realtà è che, attualmente, il collocamento in Italia assolve una natura più burocratica che di effettiva intermediazione.
L'essere iscritti vuol dire soprattutto puntare ad avere accesso a una serie di piccoli benefici di natura assistenziale a cui dà diritto una lunga permanenza nelle liste.

05/08/2001

Editoriale
Focus
Economia
Inchieste
L'opinione
Territorio

Politica
Vita associativa
Formazione
Case History
Università
Storia dell'industria
Natura
Arte
Cultura
Costume
Musei
In libreria
Abbonamenti
Pubblicità
Numeri precedenti

 
Inizio pagina  
   
Copyright Varesefocus
Unione degli Industriali della Provincia di Varese
another website made in univa