Varesefocus.
Unione degli Industriali della Provincia di Varese
Varesefocus

 
 

Villa Panza a Varese, scrigno di storia e arte

Apre al pubblico un centro culturale di alto profilo. Dalla collaborazione con la Fondazione Guggenheim un polo per l'arte moderna di rilievo internazionale.

Tornano a zampillare le cinque fontane con i giochi d'acqua. I viali e i bordi delle aiuole sono stati riordinati come si conviene. E tutto il giardino ha avuto i restauri degni dell'immenso patrimonio botanico, contenuto nei suoi 33.000 mq. di parco, che può tra l'altro far sfoggio, fra esemplari superbi, d'un lungo viale ombroso, sormontato da una galleria di carpini d'antica data. Anche i percorsi settecenteschi e ottocenteschi hanno ripreso le forme geometriche acconce.
Villa Menafoglio Litta Panza apre al pubblico e si fa giustamente bella. Senza dimenticare di mostrarsi anche un po' più giovane, in sintonia con i tempi e la sua nuova vita, che le impone di rinascere per tanti e tanti visitatori: le decine e decine di migliaia che, si dice, verranno da tutto il mondo per ammirare le sue collezioni d'arte e d'arredi. Rinfrescata la facciata e rifatti gli impianti, riadattati certi angoli bisognosi di cure, restaurata per mano di Gae Aulenti l'imponente scuderia grande a L, progettata dall'architetto Canonica nel 1830, Villa Panza si presenta ora attrezzata di tutto punto: con sala caffetteria, negozio, sala per conferenze, mostre e manifestazioni didattiche, come si conviene a un museo di stampo internazionale che vuole imporsi anche come polo culturale di importanza primaria. Merito del Fai, merito della Provincia, merito della Cariplo e dei tanti generosi, merito prima di tutto del suo ultimo proprietario. Il conte Giuseppe Panza, inguaribile collezionista, non ha mai cessato di credere nell'arte e di voler bene a questa grande casa sorridente, dimora amica di giorni dove le ansie quotidiane si stemperano nella serenità del paesaggio prealpino, nel verde delle ville biumensi. Luogo di ristoro dello spirito, di creazione d'arte, di memoria storica. Luogo che non poteva, non doveva essere dimenticato, e che adesso, grazie a quell'intuito generoso, del conte e della moglie Giovanna, di farne dono al Fai, è consegnato al godimento di quanti desiderano conoscerlo e apprezzarlo. Non sarà però semplice punto di ritrovo, di conservazione e di relax, ma piuttosto centro vivo di incontri culturali, mostre e rassegne d'arte affidate al Fai e realizzate possibilmente in collaborazione con il Guggenheim, al quale Varese è ormai legata proprio da questa antica villa di grande fascino.
A costruirla, nella seconda metà del Settecento, fu Paolo Antonio Menafoglio, un ricco aristocratico che curava interessi per conto del duca Francesco III d'Este. L'amicizia durò, registrata dalle cronache del tempo, punteggiata dalle risate delle comitive ospiti dei due, prima a Biumo e poi a Varese, dove il duca prese casa, lontano dagli affanni e forse anche da qualche pettegolezzo che saliva al cielo dalle stanze in penombra della sua corte. Restano poche date certe della cronologia e della storia della villa: una, era il 1755, dice che il marchese chiese a Biumo il permesso di raccogliere le acque in una grande vasca sotterranea realizzata per alimentare le fontane del giardino.
Quando il Menafoglio morì, era il 1769, a reggere le sorti della villa fu il duca Pompeo Litta Visconti Arese. Il nuovo acquirente riunì in un'unica proprietà la villa, i rustici attigui e altri due possedimenti limitrofi. Il Litta vi fece lavori grandiosi, grazie anche all'ingente fortuna arrivatagli attraverso i Visconti Borromeo, e la villa si arricchì di un nuovo fabbricato a un piano, opera di Luigi Canonica, allievo del Piermarini e architetto di grido di Napoleone, con una grande sala Impero impreziosita da rilievi marmorei e scene neoclassiche di un allievo di Andrea Appiani. Furono opera sua anche la limonaia, le imponenti scuderie, le rimesse per i cavalli del duca e, si pensa, certi interventi del giardino, ridisegnato sulla base del paesaggismo inglese: con nuove zone verdi e gli immancabili luoghi romantici - quali il laghetto, la grotta e la collina del tempietto - dove gli ospiti innamorati potevano confrontare le proprie "affinità elettive”. Rimasero tuttavia i due principali assi prospettici con le grandi fontane centrali e il parterre geometrico, di fronte alla villa, di impostazione settecentesca.
Il duca Pompeo godette la villa fino al 1835, anno della sua morte. I Litta l'ebbero invece fino al 1901.
La famiglia Panza, nella persona del conte Ernesto, l'acquistò negli anni Trenta da lontani parenti di Isalina Prior, la vedova di Antonio Litta, erede di Pompeo.
La consegnò, perché fosse restaurata, all'architetto Piero Portaluppi, che portò a termine i lavori di ripristino nel 1936, conservando in pieno la fisionomia della dimora e limitandosi a poche, indispensabili, opere di restauro e all'apertura di un piccolo cortile su piazza Litta.


Giuseppe Panza, figlio di Ernesto, ne fece poi la sede della sua preziosa collezione, che, partita da Biumo, dove rimane il nucleo iniziale, è ora distribuita nei musei del mondo. Dopo la donazione del 1996, al conte sono rimaste le sale del secondo piano, come consuetudine del FAI, che desidera sia mantenuto un legame vitale tra i donatori e il monumento donato. Il primo piano, originariamente dimora della famiglia, è invece ora adibito a struttura espositiva, ma sempre nel pieno rispetto del suo aspetto originale. Il visitatore vi troverà arredi, suppellettili preziose, opere d'arte.
Assieme alle 133 opere di arte contemporanea americana - distribuite tra le sale di rappresentanza e le stanze dei rustici - eseguite tra gli anni Sessanta e Novanta da artisti monocromatici, ambientali e minimal, sono visibili 105 mobili e oggetti di arredamento del secolo XIX, provenienti dalla casa Litta Visconti Arese, che furono acquistati da Ernesto Panza assieme alla villa. Ma ci sono ancora 80 pezzi, sempre mobili e oggetti d'arredamento d'alta epoca, collezionati personalmente dal conte Giuseppe Panza, che rivelano la personalità del padrone di casa, così come le 21 opere di arte primaria, africana e precolombiana. C'è, insomma, di che deliziarsi, in un panorama d'arte e di storia decisamente vario e stimolante che accompagna il visitatore da un angolo all'altro della proprietà di Biumo.

La scuderia grande, nell'edificio a due piani che costituisce l'ala rustica della villa, accoglierà infine importanti esposizioni temporanee, organizzate preferibilmente in collaborazione con la Fondazione Peggy Guggenheim. La prima, si parla di Segantini, è prevista per l'11 novembre 2000.

tutte le puntate su Villa Panza
  • la collezione
  • l'arte primitiva
  • l'arte contemporanea
  • gli arredi d'epoca
  • il parco
VILLA PANZA
il FAI e la sua missione
FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano
le mostre

09/04/2000

Editoriale
Focus
Economia
Inchieste
L'opinione
Territorio

Politica
Vita associativa
Formazione
Case History
Università
Storia dell'industria
Natura
Arte
Cultura
Costume
Musei
In libreria
Abbonamenti
Pubblicità
Numeri precedenti


 
Inizio pagina  
   
Copyright Varesefocus
Unione degli Industriali della Provincia di Varese
another website made in univa